Le Prove Speciali
Fluminimaggiore – Iglesias – 7,38 km:
La PS inaugurale del Rally Sulcis Iglesiente porta i concorrenti a sfidarsi sul tracciato della SS 126, partendo dal Tempio di Antas in salita fino alla frazione di Sant’Angelo, con un percorso a doppia corsia su fondo ad alta aderenza in grado di esaltare la pulizia di guida e la scelta dei pneumatici. Superato Sant’Angelo, ha inizio la tecnica discesa verso il Fine PS: l’ampiezza della sede stradale rende cruciale l’interpretazione delle traiettorie, dando la possibilità per gli equipaggi delle classi minori di insidiare le vetture a quattro ruote motrici.
Narcao – 6,15 km:
Strada di valico del monte S. Miai verso Terraseo, la SP85 è teatro della PS “Narcao”. L’andamento stradale è dettato da frequenti cambi di fronte, alternando curve a raggio variabile a forti staccate. La sede stradale è caratterizzata da una doppia corsia con banchine ben delimitate, rendendo cruciale la pulizia di guida e la scelta dei pneumatici nel corso dei tre passaggi.
Santadi – 7,49 km:
In netta controtendenza con le due PS precedentemente affrontate, la Prova di Santadi propone un tratto stradale a corsia singola prevalentemente in piano, snodandosi sulla viabilità rurale tra Nuxis e Terresoli. La cunetta a filo strada lascia ampio spazio alla capacità di interpretazione dei tagli da parte dei concorrenti e dell’evoluzione della PS nel corso dei tre passaggi.
Perdaxius – 4,87 km:
PS più breve del Rally Sulcis Iglesiente, Perdaxius si presenta come tratto cronometrato di maggiore insidia per i concorrenti dell’edizione 2023. Sebbene andamento e caratteristiche stradali riprendano la PS precedente, il ritmo di guida presenta profonde differenze. I passaggi all’interno del centro abitato, uniti alla presenza di un salto e un breve cambio su fondo sterrato impongono infatti massima concentrazione agli equipaggi, con il terzo passaggio a fare da atto conclusivo al Rally Sulcis Iglesiente 2023.